top of page

Terzo ricorso accolto e 3 commissioni sconfessate: Federica Fernandez e l'Università di Palermo

Aggiornamento: 10 feb 2019

Il concorso sul quale ha fatto ricorso una iscritta a "Trasparenza e Merito" della prima ora, la siciliana Federica Fernandez, esperta in Progettazione edilizia e restauro, direttrice di un Centro interdipartimentale su Nanotecnologie e materiali innovativi e coordinatrice di vari progetti europei e internazionali, risale al 2010, ed era per un posto di ricercatore a tempo indeterminato all'allora Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo, settore disciplinare Icar 12, Tecnologia dell'architettura.

Nella prima sentenza del 2012 i giudici del Tar avevano accolto il suo ricorso stabilendo che la commissione non aveva ritenuto valutabili tutta una serie di titoli e pubblicazioni che invece avrebbe dovuto valutare, in modo non ponderabile e quindi al di là della legittima discrezionalità, pertanto avevano annullato gli atti del concorso.

Già nella seconda sentenza , quella del 2015, i giudici del Tar di Palermo avevano definito erronea e contraddittoria la valutazione della commissione ed avevano parlato, nuovamente e con maggiore enfasi, di "palese vizio di eccesso di potere per ingiustizia manifesta, disparità di trattamento e illogicità" nel definire il suo operato, in particolare ricordando che la commissione, per ragioni evidenti, non avrebbe mai potuto prendere visione della tesi di dottorato della controparte per valutarla a differenza di quanto affermato nei giudizi, annullando nuovamente gli atti.

Oggi, nuovamente, e per la terza volta, il 14 gennaio 2018, i giudici del Tar di Palermo accolgono il ricorso della coraggiosissima collega.

La nuova sentenza è molto pesante e chiara: nei giudizi della commissione non risulta effettuata alcuna valutazione con riferimento alla consistenza complessiva della produzione scientifica, dell'intensità e della continuità temporale della stessa, quindi l'operato della commissione risulta viziato da difetto di motivazione rispetto ai criteri da essa stessa predeterminati; la commissione ha introdotto un nuovo e non previsto criterio basato sulla prevalenza del “numero di pubblicazioni come unico autore”, che risulta in contrasto con gli stessi criteri da essa stabiliti, per cui ne consegue l'illegittimità e l'illogicità del suo operato; infine, si evidenzia la disapplicazione degli indici di valutazione delle pubblicazioni scientifiche utilizzati anche a livello internazionale da parte della commissione.

A questo punto, dopo tre ricorsi accolti e tre commissioni sconfessate nel giro di 8 anni, cosa può fare il candidato che è stato vittima di un simile trattamento da parte dell'Università italiana? Esiste qualcuno dentro l'Università e dentro le Istituzioni che riconoscerà mai il danno alla carriera da lei subito ripetutamente? Esiste un Miur che possa controllare, con ispezioni e atti concreti, che certe azioni non si ripetano almeno nello stesso procedimento?

L'unica cosa certa è che Federica, così come tanti altri, non è più sola a combattere la sua battaglia, che poi è quella di tutti i cittadini e gli studiosi che credono nel merito e nella trasparenza.

Sì, non è più sola: ha in più la forza che viene da Tra-Me, la coralità di un'azione che ha promosso ricorsi alla giustizia amministrativa, denunce alla magistratura e che chiede con decisione al Miur atti concreti a tutela del rispetto della legalità nei concorsi. La sua caparbia, perseveranza e tenacia siano d'esempio per tutti noi per cambiare questa Università.


La prima sentenza del Tar (2012)

La seconda sentenza del Tar (2015)

La recentissima, terza sentenza del Tar (2018)






bottom of page