top of page

FQ: TRA-ME risponde ai tre rettori delle università milanesi "Non è così che si premia il merito"

Dopo l'appello dei tre rettori delle università milanesi, l'Associazione "Trasparenza e Merito" risponde sul IlFattoquotidiano.it con un articolo del suo portavoce Giambattista Scirè.


Concorsi truccati? I rettori vogliono scegliersi i ricercatori. Ma non è così che si premia il merito


"Ci vuole una certa faccia tosta, lo ammettiamo. In un recente articolo (Repubblica, 21-9-2019), i tre rettori degli atenei milanesi (Statale, Bicocca e Politecnico) hanno rivendicato di volersi scegliere personalmente i ricercatori e chiesto più poteri di quelli che già hanno. Il loro ragionamento suona pressapoco così: “I concorsi sono fasulli? Bene, aboliamoli” oppure “Altrove non ci sono concorsi e funziona meglio che da noi”. “Premiando il merito”, dicono i tre rettori nell’articolo.

Ma questi rettori vivono nella realtà o nel mondo dei sogni? Sono al corrente che in Italia vige l’articolo 97 della Costituzione e che l’accesso all’Università rimane soggetto a un pubblico concorso?

Ebbene, a noi risulta che il “merito” sia uno degli ultimissimi fattori tenuti in conto oggi dalle commissioni e dai dipartimenti, concorso o non concorso purtroppo: contano, invece, l’affiliazione ad una scuola accademica o un gruppo di potere, il servizio reso ad un docente potente (barone), rapporti personali, di parentela o di letto, scambi di favori o anche solo fortuna. La variabile del merito è l’unica che non conti oggi. Questo è il sistema che va avanti da decenni, con il colpevole silenzio di tanti colleghi, la maggioranza purtroppo, secondo cui questa rimane la strada da seguire.

Dicono i tre rettori (nei fatti) che sarebbero favorevoli alla cooptazione, la cui scelta del candidato, senza concorso, rappresenterebbe il meglio per le loro “esigenze”. Sono al corrente i tre rettori del livello incomparabilmente più alto di corruzione della pubblica amministrazione presente in Italia rispetto all’ “altrove” di cui parlano? E aggiungiamo: sarebbero disposti a fare veramente come si fa “altrove”? Negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, cioè dove esistono le migliori università del mondo, non è mica il paese dei balocchi in cui si entra senza concorso tout court. Le posizioni dei docenti, “altrove”, non sono a tempo indeterminato come da noi e sono legate ai risultati e alla qualità della ricerca. I fondi sono in gran parte privati e non pubblici. Sono disposti i rettori e il mondo accademico attuale a fare tabula rasa del sistema universitario attuale per trasformare tutte le posizioni dei docenti dell’intero comparto in contratti a termine vita natural durante?

Abbiamo ascoltato le intercettazioni su come venivano preparati, “impiattati” e pilotati i concorsi all’ateneo di Catania, e purtroppo ci risulta che il termine di paragone della mentalità italiana della classe docente universitaria sia quello, non “altrove”.

Il potere attuale dei rettori è fin troppo incontrollato. La Conferenza dei rettori è un’associazione di diritto privato alla quale sono stati riconosciuti poteri smisurati, tali da condizionare non solo la vita di tutti i dipartimenti d’Italia ma anche dell’Anvur e del Miur stesso, con un palese conflitto di interessi. Altro che autonomia dei rettori, oggi si dovrebbe parlare di autarchia: il mandato unico di sei anni li rende politicamente non controllabili e con un potere autoritario assoluto, dal ruolo chiave nei CdA con potere di indirizzo economico-finanziario, a quello nei Senati accademici, da essi telecomandati; inoltre controfirmano gli atti delle commissioni per il reclutamento, quindi potere didattico e scientifico. Eppure queste persone vorrebbero ancor più mano libera non solo sulle forniture (magari niente gare e niente Consip) ma anche direttamente sul reclutamento. La legge 240/2010 non prevede organi di controllo della legittimità degli atti, quindi l’unico rimedio che rimane per i candidati realmente liberi e indipendenti, è quello di rivolgersi all’Anac, alla Giustizia amministrativa o alle Procure.

Purtroppo vediamo che corruzione, nepotismo, inefficienza e iniquità sono problemi sempre più innegabili nell’università italiana, ormai sotto gli occhi di tutti. Non è solo un problema culturale, di testa, non basta il richiamo all’etica. La direzione da intraprendere è quella opposta all’aumento della discrezionalità e dell’arbitrio già eccessivi. Si deve, piuttosto, far applicare la legge negli atenei, si devono prevedere sanzioni e multe pesanti nei confronti degli abusi in modo che siano da deterrente, bisogna colpire il portafogli di chi commette illegalità, e dare un segnale forte con interdizioni dai pubblici uffici per chi sbaglia.

In Italia non c’è altra soluzione, purtroppo."


Leggi l'articolo su IlFattoquotidiano.it del 24 settembre 2019



Comments


bottom of page