Vi proponiamo la traduzione di un interessante articolo in lingua inglese pubblicato recentemente dal docente indiano, Prof. Goolam Mohamedbhai, sulla rivista "University World News", dal titolo Corruption in universities – The tip of the iceberg? All'estero, a differenza che in Italia, chiamano sempre le cose con il loro nome.
"Corruption in Higher Education: Global challenges and responses è un libro innovativo in quanto riporta articoli già pubblicati sull'argomento ma li raggruppa in categorie pertinenti. Ciascuno dei 25 articoli selezionati è breve e molto leggibile, rendendo il libro accessibile a un vasto pubblico di lettori, in particolare agli studenti. La maggior parte degli articoli sono stati pubblicati per la prima volta nel periodo dal 2016 al 2018, quindi i temi sono di attualità e forniscono esempi di corruzione in circa 30 diversi paesi.
Grado di corruzione
Il libro conferma che la corruzione nell'istruzione superiore è a livello mondiale e si verifica allo stesso modo sia nei paesi sviluppati sia in quelli cosiddetti in via di sviluppo. Potrebbe sorprendere alcuni lettori apprendere che la corruzione nell'Alta Istruzione esiste anche in paesi come Svezia, Svizzera e Giappone. La natura delle pratiche di corruzione e la loro importanza, tuttavia, variano da regione a regione.
Un problema che affiora più volte nel libro è cosa si intende precisamente per corruzione. È difficile spiegare esattamente la parola "corruzione" e fornire una definizione chiara.
Ad esempio, alcune pratiche considerate corrotte in alcune culture (come il plagio o il nepotismo) possono essere accettabili in altre. Allo stesso tempo, non possono esserci ambiguità su pratiche non etiche come barare agli esami o produrre falsi certificati di laurea.
Leggendo il libro, non si può fare a meno di essere turbati dalla profondità della diffusione della corruzione nel settore dell'Istruzione Superiore. “Transparency International” aveva ragione nel sottolineare nel 2013 che “in alcuni casi, la corruzione ha invaso interi sistemi di Istruzione Superiore". Dagli articoli di questo libro, tutto ciò sembra essere vero almeno per paesi come Russia, Ucraina e India.
E forse stiamo assistendo solo alla punta dell'iceberg.
La corruzione nell'Alta Istruzione è molto difficile da investigare. Le università non denunciano quasi mai casi di corruzione e di solito cercano di bloccare tali segnalazioni da parte dei media per paura della loro reputazione. Pertanto, la piena portata della corruzione nell'Istruzione Superiore nella maggior parte dei paesi rimane sconosciuta. Inoltre, con la crescita dei sistemi nazionali di Istruzione Superiore, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, la corruzione potrebbe peggiorare.
Cause di corruzione
Ma perché la corruzione dilaga nell'Istruzione Superiore? Molti articoli tentano di identificarne le cause.
Dal punto di vista degli studenti, l'accesso a buone università - nazionali o internazionali - è spesso limitato e gli studenti meno qualificati cercano di ottenere l'ammissione all'università illecitamente in collusione con agenti esterni o personale interno. Una volta ammessi, questi studenti cercano tutti i modi possibili, compresi quelli non etici, per ottenere la laurea, che considerano uno strumento necessario per l'occupazione.
Per quanto riguarda i docenti, sono spesso scarsamente remunerati e cercano vari modi per aumentare il reddito, sia all'interno dell'università che dall'esterno. Oppure, cercando di avanzare più rapidamente nella carriera, pubblicano su riviste predatorie o falsificano i loro dati di ricerca per produrre migliori risultati.
Un fattore non menzionato nel libro è invece l'interferenza politica. In molti paesi del mondo in via di sviluppo (ma non solo), il capo esecutivo di un'università pubblica è nominato dal governo e quest'ultimo è anche fortemente rappresentato nel consiglio direttivo. Il risultato finale è che l'istituzione universitaria è appannaggio del governo e questo apre la porta alla corruzione.
C'è anche il fatto che l'università è un riflesso della società o del paese in cui si trova. Un paese in cui la corruzione è diffusa in tutti i settori della pubblica amministrazione subirà la stessa sorte nel settore dell'Istruzione Superiore.
Livelli di corruzione
Una domanda pertinente è: ci sono gradi o livelli diversi di corruzione? Le pratiche di corruzione dovrebbero essere classificate in base alla loro importanza o gravità? Questi livelli variano a seconda delle culture? E le sanzioni applicate dovrebbero corrispondere alla gravità percepita delle azioni?
Ciò solleva una importante questione etica. Si può sostenere che se una pratica è corrotta, dovrebbe essere irrilevante se è minore o maggiore. Individuare e applicare sanzioni più severe a pratiche più discutibili corre il rischio di condonare, o addirittura incoraggiare, quelle meno offensive.
D'altra parte, si potrebbe giustificare la differenziazione tra diversi gradi di corruzione: ad esempio, potrebbe non essere giusto confrontare uno studente che ha barato in una relazione durante un esame con un altro che si è fatto sostituire da un sosia durante tutti gli esami. Questa situazione crea un dilemma per le università.
Sradicare la corruzione
È ampiamente riconosciuto che la corruzione nell'Alta Istruzione è estremamente complessa e coinvolge molti attori e parti interessate, inclusi il governo e gli organismi di regolamentazione nazionali. Ciò rende estremamente difficile il suo sradicamento.
Ci sono state molte iniziative per sradicare la corruzione, molte delle quali sono menzionate in questo libro.
Una che sembra avere successo è l'esecuzione di un programma di orientamento sull'etica per studenti e docenti in quanto può aiutare a stabilire una comprensione comune su ciò che costituisce frode e corruzione.
Un'altra iniziativa utile è l'uso della tecnologia blockchain per produrre diplomi e trascrizioni digitali per eliminare documenti falsi, ma questo richiede ancora tempo.
Tuttavia, non tutte le iniziative si sono rivelate efficaci. Ad esempio, l'uso di un esame di ammissione all'università in Russia, organizzato in modo centralizzato per aggirare la corruzione, deve ancora dimostrare il suo successo; e un tale modello centralizzato ha provocato già gravi frodi in uno stato indiano.
Un punto di vista è che una punizione più severa per gli studenti colti in attività di corruzione potrebbe ridurre tali incidenti, un altro punto di vista è che faccia poca differenza.
Diverse università hanno sviluppato un codice etico o un documento di politica anti-corruzione, ma sono usati raramente. Lo strumento del cosiddetto “whistleblowing” è disponibile in molte università ma è raramente utilizzato dagli studenti per solidarietà con la loro comunità, o dai docenti per timore di rappresaglie da parte dell'ateneo.
Una proposta del libro è di guardare alle pratiche corrotte non come problemi ma come sintomi, e poi cercare e correggere le vere cause alla base dei sintomi. Sebbene questo approccio sia certamente molto interessante, le cause potrebbero benissimo essere oltre i confini delle università e convincere altre parti interessate a partecipare alla loro ricerca potrebbe non essere facile.
La conclusione generale sembra essere che non esista un'unica soluzione rapida che può produrre risultati immediati. Tuttavia, una serie di misure ben pianificate che coinvolgono il maggior numero possibile di parti interessate possono rivelarsi efficaci a lungo termine.
Un problema non completamente affrontato nel libro è l'importanza di una buona governance. In molte università, è stato riscontrato che la nomina di un capo esecutivo efficace e responsabile può aiutare a promuovere pratiche etiche. La persona deve essere eletta democraticamente, imparziale e dedita onestamente al suo lavoro in modo da conquistare la fiducia e il rispetto di docenti, personale amministrativo e studenti. Soprattutto, esso deve essere una persona di grande coscienza civile, che non cederà mai alle tentazioni della corruzione.
Diffondere informazioni, sensibilizzare le parti interessate e condividere esperienze tra le istituzioni universitarie sono un altro modo efficace per combattere la frode e la corruzione, che è lo scopo di questa pubblicazione. Raccomando quindi questo libro a tutte le parti interessate dell'Istruzione Superiore. Lo consiglio specialmente per le biblioteche universitarie in modo che possa essere facilmente consultato dagli studenti."
Leggi l'articolo integrale in lingua inglese su "University World News" del 27 giugno 2020
Comments